BRINDISI 72100

Tutto è Possibile: i primi passi del nostro percorso

Dal 12 febbraio 2025, il progetto “Tutto è Possibile” ha preso vita sui social con una missione chiara: promuovere l’inclusione e contrastare la povertà culturale ed educativa. Attraverso attività ludiche rivolte ai bambini, il nostro obiettivo è offrire loro spazi in cui possano sentirsi parte attiva della comunità, superando gli ostacoli della quotidianità. Ogni tappa di questo percorso è una testimonianza di crescita e condivisione.

L’inizio del nostro viaggio: il laboratorio di psicomotricità

Le risate riempiono l’aria all’Istituto Comprensivo Commenda. I piccoli partecipanti delle Scuole dell’Infanzia Cicerone e Parco di Giulio, con gli occhi curiosi e i piedi scalpitanti, sono pronti a iniziare. Il laboratorio di psicomotricità prende forma tra salti, corse e movimenti coordinati, trasformando uno spazio scolastico in un luogo di scoperta.

I bambini si muovono con entusiasmo, seguendo percorsi colorati e superando piccoli ostacoli. Ogni esercizio diventa un gioco, ogni passo una conquista. Si vedono espressioni di gioia quando riescono a mantenere l’equilibrio su una linea immaginaria, quando saltano oltre un cerchio, quando le loro mani e i loro piedi trovano un’armonia nuova.

L’apprendimento qui non passa solo dai libri, ma dal corpo che si muove, dal sorriso che nasce spontaneo quando si riesce in un esercizio difficile, dalla consapevolezza che ogni piccolo traguardo è un grande successo. Collaborare, rispettare i turni, ascoltare le indicazioni: tutto avviene in modo naturale, senza pressioni, solo con il piacere del movimento.

Un ruolo fondamentale lo hanno avuto le studentesse del Liceo “E. Palumbo” di Brindisi, che hanno seguito e guidato i bambini con dedizione. Grazie alla loro formazione, ogni attività è stata pensata per migliorare la coordinazione, l’equilibrio e la percezione corporea dei più piccoli.

L’impegno e il valore formativo per le studentesse del Liceo Palumbo

Tra chi osserva con attenzione c’è la professoressa Patrizia Passaro, docente di Scienze Motorie al Liceo Palumbo. Il suo sguardo è fiero mentre racconta:
“Le nostre ragazze hanno svolto un lavoro incredibile. Non è semplice coinvolgere i bambini in un’attività motoria strutturata, ma loro lo hanno fatto con passione e professionalità.”

Aggiunge la professoressa Iolanda Romanelli, anche lei docente di Scienze Motorie, spiegando che questo non è solo un esercizio per i bambini, ma anche un’opportunità formativa per le studentesse:
“Queste esperienze fanno parte del loro percorso di studi, ma c’è molto di più. Durante l’anno scolastico, anche le ragazze del quinto anno si impegnano in queste attività, affinando le loro competenze e comprendendo il valore educativo del movimento.”

Le docenti sono concordi:
“Vedere le competenze acquisite prendere forma nella realtà è straordinario. La teoria diventa pratica, e il legame tra studio e azione diventa tangibile.”

Questo è lo spirito di “Tutto è Possibile”: partecipazione attiva, crescita attraverso il movimento, rispetto degli altri e, soprattutto, il piacere di imparare divertendosi. Un’educazione che esce dalle aule per diventare esperienza reale, dove tutti – grandi e piccoli – imparano gli uni dagli altri.

Il racconto prende vita sui social

Siamo attivi su Facebook e Instagram, dove condividiamo momenti significativi del progetto, raccogliendo esperienze, immagini e testimonianze che raccontano crescita, inclusione e partecipazione.

A breve tante novità! Stiamo preparando contenuti esclusivi per il nostro approdo su YouTube, dove approfondiremo le nostre attività e racconteremo il progetto attraverso nuove prospettive. Stay tuned!

Guardiamo avanti

I primi risultati ci dimostrano che siamo sulla strada giusta. L’entusiasmo dei bambini, l’interesse delle famiglie e il supporto degli istituti scolastici ci danno la carica per proseguire con nuove iniziative.

Passo dopo passo, continuiamo a costruire opportunità di crescita e integrazione. Grazie a chi ci segue, a chi partecipa e a chi sostiene questa missione. Il meglio deve ancora venire! 

Share the Post:

Related Posts