BRINDISI 72100

ETS Le Colonne

Arte Antica e Contemporanea
Gestione, Valorizzazione e Promozione dei Beni Culturali
Sede legale Via Arcione, 6 – 72100 Brindisi
tel 0831.562800 (h 10/13-17/20)
C.F. 91068700748 – P. IVA 02554750741
Iscritta al Registro unico Nazionale del Terzo Settore

Sedi operative: Palazzina del Belvedere/Coll. Archeologica Faldetta – Viale Regina Margherita, 11, Brindisi
Castello Dentice di Frasso – Via Sant’Anna, 2, Carovigno (Br)
Biblioteca Comunale Salvatore Morelli – Via Sant’Anna, 2, Carovigno (Br)
Forte A Mare – Castello
Alfonsino – Via Torpediniera Climene, Brindisi
www.lecolonnearte.com

Progetto Tutto è possibile: attività Ets Le Colonne

L’Ets Le Colonne a partire dal 2012, anno della sua costituzione, opera per contribuire allo sviluppo della società in campo culturale, storico, artistico e archeologico. La sua azione, basata su valori fondanti di conservazione e valorizzazione della bellezza ereditata dal passato, volge lo sguardo alle generazioni future, nonché a quella parte di pubblico potenziale che può essere avvicinata mettendo in campo politiche culturali, mirando al raggiungimento di obiettivi concreti, quali:

Educazione al patrimonio:
attraverso il rapporto con gli Istituti Scolastici, ai quali si rivolge ogni anno con un ricco programma, proponendosi in veste di “agenzia educativa”.
Ampliamento del pubblico di riferimento
coinvolgendo fasce di popolazione tradizionalmente escluse dall‘offerta culturale, attraverso numerose iniziative ed eventi che creino uno spazio di integrazione e aggregazione per la collettività.
Innovazione:
a partire dal 2014 pone particolare attenzione all’abbattimento delle barriere culturali e fisiche. Ha ideato un sistema di codici qr per permettere con semplicità di approfondire la conoscenza dei reperti archeologici, garantendo la massima fruibilità e accoglienza della Collezione Archeologica Faldetta.
Valorizzazione del patrimonio culturale:
Gestisce dal 2013 la Collezione Archeologica Faldetta, presso la sede comunale denominata “Palazzina del Belvedere” di Brindisi, in collaborazione con il Comune di Brindisi e sotto l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Brindisi e Lecce; gestisce dal 2018 il Castello e la Biblioteca di Carovigno, in collaborazione con il Comune di Carovigno; dal 2021 ha siglato un accordo con il Ministero della Cultura – Puglia e Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio Brindisi e Lecce per la valorizzazione del Castello Alfonsino di Brindisi.
I servizi educativi
I Servizi educativi organizzati dalla Associazione Le Colonne operano affinché l’incontro con l’arte, la storia e l’archeologia possano diventare per ciascuno una preziosa occasione di crescita, con un impegno costante nel favorire l’inclusione e garantire la più ampia accessibilità.
La Associazione propone percorsi di visita e attività laboratoriali con l’intento di favorire processi di costruzione attiva del sapere e l’acquisizione di competenze specifiche nella lettura sia critica che creativa del bene storico.
Tutti i percorsi didattici con laboratorio seguiranno uno schema basato su 3 fasi di apprendimento: visita al Castello per acquisire le informazioni che saranno necessarie nell’attività pratica in laboratorio, fase per approfondire con il supporto di strumenti multimediali, attività di laboratorio durante la quale, con la conduzione dell’operatore, gli studenti applicano le informazioni ricevute.

Target: 3/6 anni
A partire da settembre
“Arte per Crescere”
Laboratorio Colorando

I bambini saranno invitati a dipingere con colori messi loro a disposizione, dando sfogo all’emozione del momento senza pensare al disegno e ai bordi ma realizzando un’opera espressione della loro creatività manifestata attraverso la spontaneità del segno.

“Arte elettrica”

Cos’è un circuito elettrico? Posso utilizzare l’energia elettrica per fare l’artista? Attraverso diverse attività STEAM,i bambini imparano ad abbinare la tecnologia all’arte tra circuiti morbidi e piccoli motorini elettrici.

Target: 7/11 periodo estate
Il reperto:
dallo scavo al museo – Archeologo per un giorno

Simulazione di uno scavo archeologico per capire “l’itinerario” del reperto dalla scoperta alla musealizzazione, scoprendo anche il delicato mestiere dell’archeologo.

“Apollo e la musica”

Chi era il dio Apollo? Dopo aver ascoltato i miti di Apollo e di Orfeo, i bambini realizzeranno alcuni strumenti musicali come nacchere e trombette, utilizzando materiale “alternativo”.

Target: 12-17 anni
L’arte del mosaico

I partecipanti introdotti alla conoscenza, nell’ambito della civiltà romana, delle forme dell’abitare e della tecnica artistica del mosaico, ne realizzeranno uno con motivi tratti dai mosaici preventivamente osservati.

Laboratorio di fotografia da definire con SocioCulturale
Riferimenti:
www.pastpuglia.it
App PastPuglia